Il Collegio Teologico Femminile “S. Cecilia”, inserito nel Conservatorio SS. Concezione, nasce nel 1974 per recepire la grande affermazione del Concilio Vaticano II per il quale, tra “i segni” più evidenti dei nostri tempi, va annoverato la nuova condizione della donna nella contemporaneità (Paolo VI, Messaggio alle donne, a chiusura del Concilio Vaticano II, 8 dicembre 1965).
Scopo del CTF è promuovere la formazione spirituale e teologica di giovani donne, inviate dalla Chiese locali a studiare nelle Università Pontificie Romane, per poter svolgere, con profitto, un apostolato qualificato nelle Chiese locali (insegnamento teologico e filosofico, in tribunali ecclesiastici, nel settore delle Comunicazioni sociali e dell’Educazione).
In particolare, il Collegio mira ad integrare la formazione accademica acquisita nelle Università e Istituti Pontifici con una formazione umana, spirituale e pastorale, che metta in grado le giovani donne di inserirsi nelle rispettive Diocesi con maturità ecclesiale e laicale. Mentre nelle Facoltà si riflette sulla fede, nel CTF si vive la sfida di viverla appieno.
Nel CTF esse scoprono e coltivano, altresì, la propria vocazione femminile nel mondo e nella Chiesa.




«Sono convinto dell’urgenza di offrire spazi alle donne nella vita della Chiesa e di accoglierle, tenendo conto delle specifiche e mutate sensibilità culturali e sociali.
È auspicabile, pertanto, una presenza femminile più capillare ed incisiva nelle Comunità, così che possiamo vedere molte donne coinvolte nelle responsabilità pastorali, nell’accompagnamento di persone, famiglie e gruppi, così come nella riflessione teologica».
(papa Francesco, Discorso alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, 2015)



