Mission

Nelle e accanto alle Università civili e pontificie, la Studium EG si propone di:

– rispondere alla necessità di donne di pensiero e di scienza capaci di dilatare la ragione e fare interagire i diversi livelli del sapere (scientifico, sociale, umano, filosofico e teologico), in modo da giungere ad una visione integrale del creato, dell’uomo e del mondo contemporaneo e così orientare alla cultura dell’incontro e rispondere in modo globale alle sfide globali. 

Le Università sono un ambito privilegia­to per pensare e sviluppare questo impegno di evangelizzazione in modo interdisciplinare e in­tegrato.

(papa Francesco, EG 134)

– favorire la internazionalizzazione del sistema universitario per far incontrare i saperi e  le culture ed offrire una maggiore opportunità di studio e di lavoro all’estero; nonché promuovere la cittadinanza attiva.

Si deve garantire la presenza delle donne nei diversi luoghi dove vengono prese le decisioni importanti, tanto nella Chiesa come nelle strutture sociali.

(papa Francesco, EG 103)

– Favorire la nascita di progetti di ricerca interdisciplinari con studiose di diverse competenze scientifiche e provenienti da diversi universi culturali, per rispondere alle crisi antropologica, sociale e ambientale che sono oggi di portata epocale e globale e che impongono il cambio del modello di sviluppo globale, di ridefinire il progresso e di trovare realistiche piste di realizzazione di un progetto comune.

La fede non ha paura della ragione; al contrario, la cerca e ha fiducia in essa, perché la luce della ragione e quella della fede provengono ambedue da Dio e non possono contraddirsi tra loro.

(papa Francesco, EG 242)

– sviluppare softskills (lavoro di gruppo, vita comunitaria, comunicazione, leadership) e, in particolare, quelle tipicamente femminili: accoglienza, cura, dialogo, solidarietà, pensiero affettivo.

La donna può offrire un importante apporto al dialogo con la sua capacità di ascoltare, accogliere, aprirsi generosamente agli altri.

(papa Francesco, Discorso, 9 giugno 2017)

– Facilitare e sostenere il compito della Teologia, indicato da papa Francesco e accolto dalle studentesse del CTF “S. Cecilia”, di accompagnare i processi e le grandi transizioni culturali e sociali, elaborando paradigmi di pensiero e di azione evangelica, capaci di entrare nei diversi sistemi culturali (VG 5).

Senza le doti della donna, la vocazione umana non può essere realizzata.

(papa Francesco, Discorso, 25 gennaio 2014)

– Imparare a costruire ponti al posto dei muri.

Le donne sono più coraggiose degli uomini.

(papa Francesco, Udienza generale, 25 gennaio 2017)